I nostri esami
LISTA DEGLI ESAMI
ACTH
+Plasma da K3EDTA (0.6 ml) prettrattato con aprotinina (sostanza preservante l’ACTH dalla degradazione conseguente all’azione di proteasi plasmatiche)
Richiedere preventivamente al laboratorio la provetta contenente K3EDTA + aprotinina
ACTH cavallo
+Plasma da K3EDTA (0.6 ml) prettrattato con aprotinina (sostanza preservante l’ACTH dalla degradazione conseguente all’azione di proteasi plasmatiche)
Richiedere preventivamente al laboratorio la provetta contenente K3EDTA + aprotinina. Nella diagnosi di Cushing Equino, risultati variabili in funzione della stagionalità
Aldosterone basale
+Aldosterone basale e post ACTH (2 determ.) LC-MS-MS
+Siero refrigerato 2x0.6 ml da provetta senza gel separatore
Cardiopet proBNP
+Siero 1 ml
Catecolamine urinarie LC-MS-MS
+Urine refrigerate 2 ml
Cobalamina (Vit. B12)
+Siero 0.6 ml
Cortisolo basale
+Siero refrigerato 0.6 ml
Cortisolo basale e post ACTH (2 determ.)
+Siero refrigerato 2x0.6 ml
Nel cane: I° prelievo basale; II° prelievo dopo 90 minuti dall’inoculazione IV o IM di ACTH sintetico (Cosachten 5 µg/kg (0,02 mL/kg).
Cortisolo basale e post ACTH (3 determ.) - GATTO
+Siero refrigerato 3x0.6 ml
Nel gatto: I° prelievo basale; II° prelievo dopo 60 minuti dall’inoculazione IV o IM di 0.25 mg di Synacthen per gatti di peso > 5kg; la dose dimezzata (0.125 mg) nei gatti di peso < 5kg; III° prelievo dopo 90 minuti. Non utilizzare Synacthen deposito.
Cortisolo basale terapia con Trilostano (1 determ.)
+Siero refrigerato 0.6 ml
Far venire il paziente all’orario in cui avrebbe assunto la terapia, senza somministrarla. Eseguire prelievo di siero, da inviare previa centrifugazione.
Cortisolo e ACTH test stimolazione con Desmopressina (4+4 determ.)
+1. Prelievo a tempo 0 con paziente a digiuno, siero in provetta per dosaggio cortisolo e plasma in provetta con aprotinina (eventualmente fornita dal laboratorio) per dosaggio ACTH.
2. Somministrazione immediata di desmopressina e a seguire 3 prelievi ogni 30 minuti nelle rispettive provette per dosaggi sempre di cortisolo e ACTH. Il plasma va separato e spedito al laboratorio avendo cura di trasferirlo in provetta eppendorf Si tratta pertanto di 4 dosaggi di Cortisolo e 4 dosaggi di ACTH.
Eritropoietina (EPO)
+Siero refrigerato 0.6ml
Questo ormone è estremamente labile, pertanto si consiglia di contattare il laboratorio per una corretta gestione del campione
Esterasi Prostatica Specifica Canina (CPSE)
+Siero 0.2 ml in provetta senza gel separatore o provetta con litio eparina. Metodica immunologica a fluorescenza. Refertazione in 24-48 ore tutti i giorni.
La CPSE è un marcatore molto utile per monitorare, con un metodo poco invasivo, l’iperplasia prostatica benigna del cane (IPB), ovvero un aumento del numero e delle dimensioni delle cellule dell’organo in grado di causare l’insorgenza, nei cani anziani, di sintomi quali costipazione, tenesmo, disuria, ematuria e addirittura paralisi per compressione delle radici nervose intra-pelviche.
Estradiolo (altre specie)
+Siero refrigerato 1 ml da provetta senza gel separatore
Estradiolo basale e post stimolazione LC-MS-MS
+Siero refrigerato 2x1 ml da provetta senza gel separatore
Estradiolo LC-MS-MS (Femmina Castrata Adulta)
+Siero refrigerato 1 ml da provetta senza gel separatore
Estradiolo LC-MS-MS (Femmina Intera Adulta)
+Siero refrigerato 1 ml da provetta senza gel separatore
Estradiolo LC-MS-MS (Femmina)
+Siero refrigerato 1 ml da provetta senza gel separatore
Estradiolo LC-MS-MS (Gatto)
+Siero refrigerato 1 ml da provetta senza gel separatore
Estradiolo LC-MS-MS (Maschio Intero Adulto)
+Siero refrigerato 1 ml da provetta senza gel separatore
Estradiolo LC-MS-MS (Maschio)
+Siero refrigerato 1 ml da provetta senza gel separatore
Folati
+Siero refrigerato 0.6 ml
Folati - Cobalamina (B12)
+Siero refrigerato 0.6 ml
Test eseguibili nel cane e nel gatto E’ fondamentale eseguire il prelievo dopo un digiuno di almeno 12 ore Test sensibile alla lipemia e all’emolisi A causa della fotosensibilità della vitamina B12 è importante proteggere il campione dalla luce anche durante il trasporto (si consiglia di rivestire la provetta)
FT3 - rFT3 - FT3/rFT3 LC-MS-MS
+Siero 0.6 ml da provetta senza gel separatore
FT4
+Siero refrigerato 0.6 ml
Test validato per il cane e per il gatto (metodica correlata con l’equilibrio dialitico) Nel gatto per la diagnosi di ipertiroidismo si consiglia la determinazione del tT4, del fT4 e del TSH.
FT4 in equilibrio dialitico
+Siero congelato 1 ml
Contattare il laboratorio prima dell'invio del campione
FT4 LC-MS-MS
+Siero refrigerato 0.6 ml
FT4 post stimolo TRH (doppia determinazione)
+Siero refrigerato 2x0.6 ml
FT4 post stimolo TSH (doppia determinazione)
+Siero refrigerato 2x0.6 ml
CANE: I° prelievo basale; II prelievo dopo 6 ore dall’inoculazione IV di rhTSH (75-100 mcg/cane)
Gastrina (cane)
+Siero 1 ml
HDDS Cortisolo basale e post sopp. con Desametazone ad alte dosi
+Siero refrigerato 2x0.6 ml
Nel cane: I° prelievo basale; II° prelievo dopo 3 ore dall’inoculazione IV di 0.1 mg/kg di desametasone Nel gatto si eseguono 2 prelievi come nel cane, ma la dose di desametasone da inoculare è di 1 mg/kg Nel cavallo: I° prelievo basale, possibilmente alle ore 17.00; II prelievo dopo 19 ore dall’inoculazione IM di 0.04 mg/kg di desametasone Risultati variabili in funzione della stagionalità
IGF-1
+Siero refrigerato 0.6 ml
Insulina cane
+Siero refrigerato 0.6 ml
IMPORTANTE: dosare contestualmente alla glicemia
Insulina cavallo
+Siero refrigerato 0.6 ml
IMPORTANTE: dosare contestualmente alla glicemia
Insulina gatto
+Siero refrigerato 0.6 ml
IMPORTANTE: dosare contestualmente alla glicemia
LDDS Cortisolo basale e post sopp. con Desametazone a basse dosi
+Siero refrigerato 3x0.6 ml
Nel cane: I° prelievo basale; II° prelievo dopo 4 ore dall’inoculazione IV di 0.01 mg/kg di desametasone; III° prelievo dopo 8 ore Nel gatto si eseguono 3 prelievi come nel cane, ma la dose di desametasone da inoculare è di 0.1 mg/kg
LH
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
Ormone Anti-Mülleriano (altre specie)
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
Ormone Anti-Mülleriano (Cane)
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
Ormone Anti-Mülleriano (Gatto)
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
PANNELLO TIROIDEO CANE 1 (TSH-TT4-FT4)
+Siero 0.6 ml
PANNELLO TIROIDEO CANE 2 (TT4-TSH)
+Siero 0.6 ml
PANNELLO TIROIDEO CANE 3 (FT4-TSH)
+Siero 0.6 ml
PANNELLO TIROIDEO CAVALLO (TT4-FT4)
+Siero 0.6 ml
PANNELLO TIROIDEO ESTESO LC-MS-MS (TSH-FT4-FT3-rFT3)
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
PANNELLO TIROIDEO GATTO 1 (TT4-FT4)
+Siero 0.6 ml
PANNELLO TIROIDEO GATTO 2 (TT4-TSH)
+Siero 0.6 ml
PANNELLO TIROIDEO GATTO 3 (TT4-FT4-TSH)
+Siero 0.6 ml
Paratormone (PTH)
+Siero refrigerato 0.6 ml
Questo ormone è estremamente labile (emivita nel siero 3-5 minuti), pertanto si consiglia di contattare il laboratorio per una corretta gestione del campione. Da dosare contestualmente al calcio sierico.
Paratormone (rP)
+Contattare il laboratorio
Progesterone
+Siero refrigerato 0.6 ml
Gli intervalli di riferimento per gli ormoni sessuali sono estremamente variabili in funzione dell’attività riproduttiva (animali interi o sterilizzati – fase del ciclo estrale nella cagna)
rFT3 LC-MS-MS
+Siero 0.5 ml da provetta senza gel separatore
T3 (cavallo)
+Siero 0.6 ml
T4 (cavallo)
+Siero 0.6 ml
Testosterone
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
Gli intervalli di riferimento per gli ormoni sessuali sono estremamente variabili in funzione del sesso e dell’attività riproduttiva (animali interi o sterilizzati – fase del ciclo estrale nella cagna)
Testosterone basale e post stimolazione LC-MS-MS
+Siero refrigerato 2x0.6 ml da provetta senza gel separatore
Testosterone LC-MS-MS (cavallo)
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
Testosterone LC-MS-MS (Maschio Castrato Adulto)
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
Testosterone LC-MS-MS (Maschio Intero Adulto)
+Siero refrigerato 0.6 ml da provetta senza gel separatore
Tireoglobulina - Ac (ATG)
+Siero 1 ml
TLI canino
+Siero refrigerato 0.6 ml
Test specifico per il cane E’ fondamentale eseguire il prelievo dopo un digiuno di almeno 12 ore Test sensibile alla lipemia e all’emolisi La determinazione del TLI canino non è influenzata dalla somministrazione di enzimi pancreatici A causa della fotosensibilità di questo parametro è importante proteggere il campione dalla luce anche durante il trasporto (si consiglia di rivestire la provetta)
TLI canino - Folati - Cobalamina (B12)
+Siero refrigerato 0.6 ml
TLI felino (metodo RIA)
+Siero 2ml
Troponina cardiaca
+Siero 0.6 ml
TSH
+Siero refrigerato 0.6 ml
Test molto sensibile all’emolisi, anche di lieve entità ed alla lipemia Sebbene specifico per il cane, il test può essere utilizzato anche nel gatto per la diagnosi di ipertiroidismo: valori molto bassi di TSH concomitanti a valori elevati di tT4/fT4 sono suggestivi di ipertiroidismo felino
TT4
+Siero refrigerato 0.6 ml
Numerose patologie (sindrome eutiroidea) e la somministrazione di alcuni farmaci possono influenzare le concentrazioni sieriche degli ormoni tiroidei
TT4 post stimolo TRH (doppia determinazione)
+Siero refrigerato 2x0.6 ml
TT4 post stimolo TSH (doppia determinazione)
+Siero refrigerato 2x0.6 ml
CANE: I° prelievo basale; II prelievo dopo 6 ore dall’inoculazione IV di rhTSH (umano) (75-100 mcg/cane)
UCCR Cortisolo/Creatinina urinaria
+Urine refrigerate 1 ml
E’ preferibile utilizzare campioni di urine (minzione spontanea) raccolte al mattino dal proprietario onde evitare l’influenza dello stress Al fine di aumentarne la specificità si consiglia di effettuare il test su 3 campioni di urine (minimo 1 ml ciascuno) raccolti in tre giorni consecutivi
UCCR Cortisolo/Creatinina urinaria LC-MS-MS
+Urine refrigerate 1 ml
Vitamina A
+Siero 1 ml
Vitamina B1 (Tiamina pirofosfato)
+Vitamina B1 (Tiamina)
+Sangue intero k3EDTA
Vitamina D (25OHD3)
+Siero 1 ml