PREVENZIONE LEISHMANIA

PREVENZIONE LEISHMANIA

Una delle armi più efficaci in tema di prevenzione della leishmaniosi canina è la lotta all’unico vettore biologico dimostrato del protozoo, il flebotomo, anche detto “pappatacio”. Le femmine ematofaghe sono presenti solo durante i mesi caldi dell’anno, da Aprile a Settembre/Novembre (in base alla latitudine), con attività che si concentra nelle ore notturne, dal tramonto...

ESAME DELLE URINE

ESAME DELLE URINE

L’esame delle urine è fondamentale per il corretto inquadramento di un paziente affetto da malattia renale o sospetto nefropatico. Sia nel cane che nel gatto, l’esame delle urine andrebbe sempre associato agli esami ematobiochimici nei pazienti affetti da PU/PD per escludere (o confermare) la presenza di patologie extra-renali. Nella specie canina, la ricerca di proteinuria...

PREVENIRE LA LEISHMANIOSI CANINA: PRODOTTI DISPONIBILI E CONTROLLI DI LABORATORIO

PREVENIRE LA LEISHMANIOSI CANINA:  PRODOTTI DISPONIBILI E CONTROLLI DI LABORATORIO

Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole incremento del numero di prodotti commercializzati in Italia, efficaci nel ridurre il rischio di puntura dei flebotomi. L’attività anti-feeding (anti-puntura) è di notevole importanza, poiché offre la possibilità di considerare un prodotto idoneo alla riduzione del rischio, per il cane, di contrarre la leishmaniosi.  I prodotti...

LA PROTEINURIA NEL GATTO

LA PROTEINURIA NEL GATTO

LA PROTEINURIA NEL GATTO Nel gatto, la proteinuria rappresenta un marker di malattia renale oltre che un importante fattore prognostico; trial clinici e studi retrospettivi hanno evidenziato che i gatti proteinurici hanno una progressione della malattia renale più rapida ed un rischio di morte per cause renali maggiore rispetto ai gatti non proteinurici. Un gatto...

IPERFOSFATEMIA

IPERFOSFATEMIA

IPERFOSFATEMIA La concentrazione del fosforo ematico (fosfatemia) dipende principalmente dal quantitativo assunto con l’alimento, dalla quota assorbita a livello intestinale e da quella eliminata con le urine. I disturbi del metabolismo del fosforo cominciano dagli stadi iniziali dell’insufficienza renale cronica e tendono a peggiorare con il progredire della malattia. Per diagnosticare l’iperfosfatemia, il valore di...

SCREENING DI LEISHMANIOSI CANINA

SCREENING DI LEISHMANIOSI CANINA

SCREENING DI LEISHMANIOSI CANINA La leishmaniosi canina è endemica in molte aree del sud Italia e la sua diffusione aumenta col passare degli anni, favorita dalle variazioni climatiche che permettono al vettore di colonizzare territori in cui prima non era presente. La leishmaniosi canina presenta, frequentemente, una fase di latenza ed un decorso pre-clinico di...

MODALITÀ PER LA RACCOLTA DELLE FECI PER ANALISI METAGENOMICA DEL MICROBIOTA FECALE

MODALITÀ PER LA RACCOLTA DELLE FECI PER ANALISI METAGENOMICA DEL MICROBIOTA FECALE

Materiale da richiedere al laboratorio: provetta con conservante liquido all’interno tampone sterile scheda anamnestica cartacea oppure on line da allegare al campione   Per la raccolta del materiale da inviare al laboratorio le feci devono essere appena emesse e non conservate, per avere una migliore attendibilità dell’esame. Il tamp one va aperto al momento dell’utilizzo,...

MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEI FARMACI ANTIEPILETTICI

MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEI FARMACI ANTIEPILETTICI

MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEI FARMACI ANTIEPILETTICI l monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici rappresenta una parte essenziale del percorso che questi pazienti devono affrontare per il corretto controllo delle crisi. Il clinico tramite il monitoraggio dei valori ematici dei farmaci e la risposta clinica del paziente avrà gli strumenti necessari per scegliere i giusti dosaggi. Non è...

TEST IMMUNOLOGICI PER LA RICERCA DI ANTICORPI PER CIMURRO E PARVOVIRUS DEL CANE: PRECISAZIONI ED INTERPRETAZIONE

TEST IMMUNOLOGICI PER LA RICERCA DI ANTICORPI PER CIMURRO E PARVOVIRUS DEL CANE: PRECISAZIONI ED INTERPRETAZIONE

La ricerca e la determinazione sierologica di anticorpi nei confronti di Parvovirosi e Cimurro nei cani vaccinati è una procedura ormai consolidata per valutare l’opportunità di sottoporre a richiamo vaccinale pazienti che non ne hanno necessariamente bisogno in quanto protetti dalla presenza di Anticorpi pre esistenti (vaccinazioni precedenti) o pazienti che possono essere soggetti a...

DIAGNOSTICA SIEROLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE: SIGNIFICATO E PRECISAZIONI

DIAGNOSTICA SIEROLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE: SIGNIFICATO E PRECISAZIONI

Il sistema diagnostico più diffuso ancora oggi per la diagnosi delle malattie infettive negli animali domestici è la sierologia che nella maggior parte dei casi è rappresentata dalla ricerca e quantificazione di anticorpi specifici vs agente patogeno nel siero tramite metodiche validate (Elisa, Immunoifluorescenza, Emoagglutinazione, Immunocromatografia). In alcuni casi la ricerca è rivolta verso gli...