Diagnosi di lab di Filariosi Cardiopolmonare

Diagnosi di lab di Filariosi Cardiopolmonare

La Filariosi Cardiopolmonare/Repens sta assumendo una prevalenza di rilievo sul nostro territorio, pertanto riteniamo opportuno un riepilogo della dinamica interpretativa dei test dal punto di vista clinico/laboratoristico. Si evidenziano una serie di situazioni da gestire che in qualche modo ricordano i quadri polimorfi e variegati di una malattia infettiva che conosciamo molto bene: la Leishmaniosi...

Una inusuale localizzazione di Microfilarie (Parasitology Rese)

Una inusuale localizzazione di Microfilarie (Parasitology Rese)

Cari Colleghi, siamo orgogliosi di condividere con voi un nuovo articolo scientifico, pubblicato sulla rinomata rivista internazionale “Parasitology Research”, riguardo una inusuale localizzazione di Microfilarie in corso di filariosi cardiopolmonare. Alla realizzazione di questo studio hanno contribuito in modo significativo il laboratorio ACV Triggiano ed i suoi stimati collaboratori, il Dott. Giuseppe Menga e la...

PROVETTE PER PRELIEVO DI CAMPIONI EMATICI

PROVETTE PER PRELIEVO DI CAMPIONI EMATICI

La gestione delle provette per i prelievi di sangue, siero e plasma da inviare al laboratorio rappresenta una fase FONDAMENTALE di tutto il processo analitico e di conseguenza diagnostico. Anche la sequenza di campionamento e di conservazione del materiale sono aspetti importanti per garantire l’accuratezza dell’analisi che verrà condotta in laboratorio (fase pre-analitica). Esistono in...

MICROBIOTA INTESTINALE ANIMALE

MICROBIOTA INTESTINALE ANIMALE

L’intestino è un “organo metabolico”, un biosistema unico caratterizzato dalla presenza di migliaia di tipi diversi di microbi che convivono ed interagiscono attivamente con l’organismo ospite, intervenendo nella regolazione di numerose funzioni sistemiche e aventi un ruolo cruciale nella diagnosi di numerose malattie gastrointestinali.La comunità scientifica internazionale ha concordato nel definire microbiota tutti organismi microbici presenti in...

IMMUNOISTOCHIMICA: COSA E’? A COSA SERVE?

IMMUNOISTOCHIMICA: COSA E’? A COSA SERVE?

Talvolta alla fine di un referto istologico il clinico può trovare un commento del patologo che indica la possibilità di eseguire sui tessuti stessi, già esaminati, un’indagine aggiuntiva di immunoistochimica. A volte si pensa che l’esame istologico in sé sia quanto di più completo ed esaustivo per la diagnosi di una determinata entità patologica, così...

LE INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO (UTIs)

LE INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO (UTIs)

Le infezioni del tratto urinario (UTIs) sono molto comuni nei piccoli animali, con una elevata prevalenza nel cane e nel gatto. La maggior parte delle UTIs è conseguenza di infezioni ascendenti; meno comunemente, i batteri colonizzano il tratto urinario per via ematogena.  Il gold standard per la diagnosi di UTI è l’esame batteriologico delle urine...

LE LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA GESTIONE DELL’ANIMALE ANZIANO

LE LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA GESTIONE DELL’ANIMALE ANZIANO

LINEE GUIDA DELLA AMERICAN ANIMAL HOSPITAL ASSOCIATION LE LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA GESTIONE DELL’ANIMALE ANZIANO Diagnosticare precocemente una malattia permette molto spesso un approccio terapeutico in grado di migliorare la qualità di vita e di allungare il tempo di sopravvivenza del paziente. La proposta di screening della popolazione deve ovviamente considerare i fattori di...

MALATTIA RENALE CRONICA NEL GATTO QUANDO E COME PROPORRE LO SCREENING DI UNA MALATTIA CON ELEVATISSIMA PREVALENZA

MALATTIA RENALE CRONICA NEL GATTO QUANDO E COME PROPORRE LO SCREENING DI UNA MALATTIA CON ELEVATISSIMA PREVALENZA

La malattia renale cronica (MRC) è frequente nella specie felina, anche se la sua prevalenza è variabile nelle varie popolazioni. Diversi studi hanno evidenziato che può colpire dal 30% al 40% dei gatti sopra i 10 anni di età e rappresenta la prima causa di mortalità nella popolazione sopra i 5 anni. L’eziologia della MRC...

LA CALCOLOSI DA URATI

LA CALCOLOSI DA URATI

La calcolosi da urati è conseguente ad iperuricosuria (elevata concentrazione di acido urico nelle urine). Nella specie canina, questo tipo di calcolosi è ben nota nel Dalmata maschio che presenta una mutazione genetica trasmissibile (autosomica recessiva) per la quale è disponibile il test genetico. La stessa mutazione genetica del Dalmata è stata identificata in numerose...

CALCOLI URINARI DA OSSALATO DI CALCIO NEL CANE – PREVENZIONE –

CALCOLI URINARI DA OSSALATO DI CALCIO NEL CANE – PREVENZIONE –

Nel cane, la calcolosi da ossalato di calcio è patologia estremamente frequente che spesso si associa a notevoli difficoltà gestionali, che se non risolte possono determinare frustrazione nel proprietario e nel Medico Veterinario. La patogenesi dell’urolitiasi da ossalato di calcio non è ancora completamente nota, e questa è una delle cause principali che determinano difficoltà...