Feline Lower Urinary Tract Disease (FLUTD)

Feline Lower Urinary Tract Disease (FLUTD)

Con l’acronimo FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease), che ha rimpiazzato la più vecchia nomenclatura di FUS (Feline Urologic Syndrome), vengono indicate tutte le patologie delle basse vie urinarie del gatto. Entrambi i termini sono stati utilizzati negli ultimi 50 anni per descrivere la combinazione di vari segni clinici quali stranguria, periuria, pollachiuria ed ematuria...

Feline Lower Urinary Tract Disease (FLUTD) – non idiopatiche –

Feline Lower Urinary Tract Disease (FLUTD) – non idiopatiche –

Con l’acronimo FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) vengono indicate tutte le patologie delle basse vie urinarie del gatto. Nonostante negli ultimi anni si siano acquisite nuove conoscenze relativamente ai meccanismi patogenetici e le nuove tecniche di indagini di laboratorio e strumentale abbiano aiutato a riconoscere e trattare molte delle cause sottostanti di FLUTD, ancora...

Feline Lower Urinary Tract Disease (FLUTD) – idiopatiche –

Feline Lower Urinary Tract Disease (FLUTD) – idiopatiche –

Con l’acronimo FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) vengono indicate tutte le patologie delle basse vie urinarie del gatto. Nei due post precedenti abbiamo parlato della definizione di FLUTD, della sua eziopatogenesi e di come procedere alla diagnosi delle forme ostruttive e non ostruttive non idiopatiche. Ad oggi, il 65% delle forme non ostruttive e...

Filariosi Cardiopolmonare

Filariosi Cardiopolmonare

Diagnosi di laboratorio La filariosi cardiopolmonare è una malattia parassitaria causata dal nematode Dirofilaria immitis, un parassita che nella forma adulta si localizza nelle arterie polmonari e nelle loro diramazioni. Colpisce il cane e gli altri canidi (volpe, lupo, sciacallo), che fungono da ospiti definitivi e serbatoi del parassita. Il ciclo biologico è indiretto e...

Iporessia e Malattia Renale Cronica (MRC) – Terapia

Iporessia e Malattia Renale Cronica (MRC) – Terapia

#2 – Approccio terapeutico La gestione del cane e del gatto affetti da MRC che non si alimentano adeguatamente, prevede un approccio alla problematica articolato in più fasi e che richiede una stretta collaborazione tra il Medico Veterinario ed il proprietario. Andranno gestiti gli aspetti di seguito elencati: Accumulo Scorie Azotate – determinano l’insorgenza di...

Perdita di peso nei gatti affetti da Malattia Renale Cronica

Perdita di peso nei gatti affetti da Malattia Renale Cronica

La malattia renale cronica (MRC) è tra le più importanti cause di mortalità nel gatto ed una sua precoce identificazione è fondamentale per poter instaurare un’adeguata terapia ed allungare così i tempi di sopravvivenza. Numerosi trial clinici hanno infatti dimostrato che la dieta per nefropatici, associata ad adeguati livelli di acidi grassi Omega3 (EPA), la...

Screening della proteinuria nel cane

Screening della proteinuria nel cane

Un’indagine epidemiologica svolta in Italia (Zatelli et al., 2016), ha evidenziato una prevalenza di proteinuria nel cane pari a circa il 25%. La proteinuria è considerata il primo marker di danno glomerulare e le glomerulonefriti molto spesso non si accompagnano a segni clinici di malattia facilmente identificabili, in modo particolare nelle fasi precoci. Si ha...

INFEZIONI BATTERICHE E SCELTA RESPONSABILE NELL’USO DEGLI ANTIBIOTICI (PARTE I)

INFEZIONI BATTERICHE E SCELTA RESPONSABILE NELL’USO DEGLI ANTIBIOTICI  (PARTE I)

È prima di tutto utile sottolineare che NON TUTTI GLI ANIMALI AMMALATI hanno un’infezione batterica e NON TUTTE le infezioni batteriche richiedono un trattamento antibiotico sistemico. L’uso indiscriminato degli antibiotici può sviluppare resistenza e ridurre le nostre possibilità di scelta prescrittiva.  I criteri per il ricorso ad una terapia antibiotica sono i seguenti:  Criteri clinici...