Materiale da richiedere al laboratorio:
- provetta con conservante liquido all’interno
- tampone sterile
- scheda anamnestica cartacea oppure on line da allegare al campione
Per la raccolta del materiale da inviare al laboratorio le feci devono essere appena emesse e non conservate, per avere una migliore attendibilità dell’esame.
Il tamp one va aperto al momento dell’utilizzo, infisso nelle feci in 3-4 punti diversi e ruotato una volta all’interno, evitando di trapassarle e quindi di toccare terra.
Il tampone così preparato va inserito, aprendo il tappo, nella provetta e spezzato a livello della tacca.
La provetta va richiusa e conservata a temperatura ambiente lontano dalla luce e da fonti di calore. I tempi di conservazione del campione a temperatura ambiente sono molto lunghi, quindi si può predisporre con tranquillità la consegna al laboratorio.
Importante è allegare la scheda anamnestica con le indicazioni dettagliate su:
Alimentazione
Esempio di alimentazione commerciale: royal gastro-intestinal puppy umido e secco da circa un mese, prima monge junior secco agnello e umido vitello con ortaggi (tutti i mangimi utilizzati negli ultimi 2 mesi e le quantità).
Esempio di alimentazione casalinga: riso, pollo, verdure (tutti gli ingredienti utilizzati con le rispettive quantità).
Sintomatologia
Descrizione della sintomatologia gastro-enterica (acuta, cronica, persistente, ricorrente, etc.) come ad esempio: diarrea liquida ricorrente, associata a disappetenza, insorta 1 mese fa associata a vomito di succhi gastrici.
Descrizione di patologie metaboliche (insufficienza renale, epatica, diabete, ipotiroidismo, etc.).
Esami diagnostici effettuati
Esame emato-biochimico e delle urine, ecografia addominale, endoscopia con esame istologico, fish.
Terapie farmacologiche
Antibiotici (tutti quelli utilizzati con indicazione delle quantità e del tempo di somministrazione).
Inibitori secrezione gastrica, antiemetici, procinetici (tutti quelli utilizzati con indicazione delle quantità e del tempo di somministrazione).
Farmaci vari utilizzati come fans, cortisonici, diuretici, etc. (tutti quelli utilizzati con indicazione delle quantità e del tempo di somministrazione).
Testo a cura di:
Dr. Stefano Aulicino, DVM, Msc
Sei un veterinario e non sei ancora registrato alla nostra Area Riservata? Clicca qui per registrarti